Vai al contenuto

Di contenuti video, tag title e pesci rossi: la comunicazione con i più giovani

Di contenuti video, tag title e pesci rossi: la comunicazione con i più giovani

Immagine di Massimo Parrucci
Massimo Parrucci

Founder and Co-owner

Affrontare la comunicazione tra generazioni è un dilemma che tocca la società odierna e, forse, tutte quelle che l’hanno preceduta.

Ecco perché sento l’impulso di parlare di questo argomento così complesso, che coinvolge le interazioni tra giovani e meno giovani.

Partiamo da un esempio semplice per capire meglio qual’è il problema: se cerchi su YouTube dei video riguardanti l’arte, il meglio che trovi sono i video di Vittorio Sgarbi di vent’anni fa. Una comunicazione a cui non siamo abituati. Ma forse non lo siamo nemmeno mai stati…

Ho cercato video riguardanti Dalì e il risultato è stato deludente. Uno dei video durava solo 3 minuti e l’altro iniziava con “Salvador Dalì nacque nel…” no!, vi prego dai.

Perché le persone sono così disinteressate alla storia dell’arte? La risposta è semplice: non ci sono abbastanza buoni comunicatori in questo settore. O comunque, ce ne sono davvero pochi. Anche Salmo, noto cantante hip-hop, ha tentato di parlare di Caravaggio al suo pubblico giovane, ma lo ha fatto con un modo di comunicare da vero boomer. E adesso che se n’è andato uno dei più grandi comunicatori del settore, Philippe Daverio, non abbiamo un degno erede.

Tutti questi fattori creano un gap che rende difficile la comunicazione tra le diverse generazioni. Come possiamo risolvere questo problema e comunicare in modo efficace con i giovani?

Dobbiamo capire i giovani e rispondere alle loro esigenze. Parlare in modo teorico di gap generazionale è semplice, farlo in maniera pratica rischia di essere doloroso, me ne rendo conto, ma è un passaggio necessario.
L’empatia è la prima regola della comunicazione.

Non dobbiamo avere paura di utilizzare strumenti di comunicazione moderni e pertinenti per raggiungere i giovani. La tecnologia è un’opportunità e non un ostacolo.
Dobbiamo saperla utilizzare al meglio per creare un ponte tra le diverse generazioni.

E per quanto riguarda la nostra dignità e saggezza da anziani (si fa per dire), non dobbiamo temere di perderla.

Anzi, possiamo utilizzare la nostra esperienza e la nostra conoscenza per offrire ai giovani un punto di vista diverso e arricchente, ma dobbiamo farlo in modo rispettoso e senza pretese di insegnare loro qualcosa.

Dobbiamo essere aperti al dialogo e pronti ad ascoltare ciò che i giovani hanno da dire.
Solo così potremo imparare gli uni dagli altri e costruire un futuro migliore.

Ok, ma quindi come conquistare i giovani?

Semplicemente con una comunicazione che gli parli in maniera comprensibile e coinvolgente ed all’interno di un sito estremamente intuitivo e ben strutturato.
Non dico tanto, ma almeno che sfrutti la marketing automation così che passando da Amazon al vostro sito non abbia l’impressione di aver fatto un salto nel passato.

Ho deciso di scrivere questo testo per Dante Studio Marketing, dopo aver visitato il loro sito web.

Mi sono detta: sento di avere un certo feeling.

Perché oggi, l’interfaccia di un sito è come titolo e copertina di un libro: prendiamo in mano quello che più riesce a trasmetterci qualcosa.

Allora leggiamo la trama, e se ci convinciamo, leggiamo anche le prime righe… fino magari ad arrivare all’acquisto perché totalmente incuriositi.

Avere un buon sito web, realizzato da un professionista, che metta in atto quei meccanismi che portano a leggere anche solo le prime righe, è divenuto fondamentale per qualsiasi attività.

Il web oggi è il punto di incontro tra domanda e offerta.
Tienilo sempre in mente!

Scriverò ancora tanti testi per Dante Studio Marketing, riguardo l’importanza per PMI e liberi professionisti di avere una presenza digitale, ma se vuoi un piccolo spoiler, scrivimi o compila direttamente il modulo sul sito e facciamo due chiacchiere.

Sì, un invito da vera boomer 😉

comunicazione tra generazioni

Potrebbe interessarti anche;

Avviso Importante per i Professionisti Interessati al Nostro Servizio
"Done for You"

Al momento, abbiamo raggiunto la nostra capacità massima di supporto ai professionisti nel campo della psicologia e della psicoterapia

Crediamo fermamente nell’importanza di fornire un servizio personalizzato e di alta qualità

In una professione così delicata, non riteniamo possibile applicare un modello standardizzato in massa.

La nostra priorità è dedicare tutte le nostre energie e risorse ai professionisti che attualmente seguiamo direttamente, garantendo loro la massima attenzione e supporto.

Vi invitiamo a tornare a visitarci in futuro per eventuali aperture.

Ci sono importanti novità presto in arrivo per abbattere ulteriormente i costi del nostro servizio.

Seguici su Linkedin e Instagram o visita periodicamente il nostro sito per ulteriori aggiornamenti.

Apprezziamo profondamente il vostro interesse e vi auguriamo ogni successo nella vostra pratica professionale.


GRAZIE DELLA COMPRENSIONE

Perché Scegliere Noi

Se stai cercando un modo efficace per promuovere la tua attività di psicologo o psicoterapeuta e raggiungere nuovi pazienti, il nostro servizio “done for you” è la scelta migliore.

 

Due semplici perché:

Risparmio di denaro: Le campagne di pubblicità possono essere costose e non sempre portano risultati soddisfacenti. Con il nostro servizio “done for you“, otterrai una formazione personalizzata 1to1 e supporto continuo per aiutarti a sviluppare la tua attività senza dover spendere soldi in pubblicità.

Risparmio di tempo: I video gratuiti di dubbia qualità spesso non sono veramente utili e possono farti perdere tempo prezioso che potresti dedicare ai tuoi pazienti. Con il nostro servizio “done for you“, avrai accesso a risorse esclusive e formazione personalizzata 1to1 per promuovere la tua attività

promuovere la tua attività di psicologo

it_ITItaliano

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per finalità tecniche, analitiche e di profilazione. Cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso di tutti i cookie. Cliccando su "Impostazioni cookie", acconsenti solo a specifici tipi di cookie. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la Cookie Policy